Terapia Manuale
La Terapia Manuale è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, le quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. La Terapia Manuale è guidata dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.
La Terapia Manuale è quindi una disciplina specifica che appartiene alla fisioterapia e segue i principi di fisiopatologia della medicina tradizionale, collocandosi in maniera chiara nell'ambito sanitario.
La terapia manuale pertanto può essere considerato anche com e è un sistema di prevenzione e di valutazione di disturbi che interessano l'apparato muscoloscheletrico attraverso l’uso delle mani; Rappresenta uno strumento indispensabile per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto che mette in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente. Essa non è in competizione con la diagnosi del medico, ma la completa. Il trattamento nella terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi: trattamento dei sintomi; mobilizzazione dell’ipomobilità; mantenimento della mobilità; stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato da compiere a domicilio; influenzare il cambiamento tissutale fasciale avvalendosi di informazione verbale, informazione terapeutica continuativa, e istruzione di auto-esercizi terapeutici, per l’esecuzione di un trattamento sempre più mirato delle cause disfunzionali (tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali) alla base del dolo