Rieducazione Posturale Globale

Rieducazione Posturale Globale

La Rieducazione Posturale Globale,  detta nche RPG® è un metodo originale e rivoluzionario di riabilitazione osteomuscolare basato su un semplice principio: tutta l'attività muscolare - statica e dinamica - è sempre concentrica e comporta un accorciamento muscolare, ragione per la quale bisogna rieducare permanentemente il muscolo in stiramento. La rieducazione posturale globale è una delle discipline fondamentali della fisioterapia e nasce nel 1981 dagli studi del Prof. Philippe E. Souchard,  che tuttora garantisce e realizza la formazione esclusiva per fisioterapisti.
La RPG fa parte delle discipline terapeutiche che considerano l'essere nella sua globalità. Osserva lla persona come un individuo sia dal punto di vista sia strutturale che funzionale., individua le disfunzioni che sono alla base della patologia al fine di eliminare o ridurne le cause. Guida il paziente al proprio e originale stato di salute, modificandone il modo di percepirsi e di usare le parti del proprio corpo, con particolare riguardo alla postura, ai muscoli ed alla mobilità articolare.
In questo senso si applica sia in condizioni fisiologiche che patologiche.

Rieducazione Posturale Guidonia, Rieducazione Posturale Tivoli, Rieducazione Posturale Roma
Il riequilibrio posturale riflette la conformazione di base del paziente, con una correzione dell'equilibrio muscolare patologico indotto dalla malattia o dalle deformazioni muscolo-scheletriche. Da questo punto di vista il danno in un singolo segmento corporeo (per esempio la pianta del piede) può evolvere in una attitudine posturale che coinvolge la colonna vertebrale.
La rieducazione posturale globale guarda alla ripercussioni su tutto il sistema muscolo scheletrico e "ha come scopo" quello prevenire o correggere l'anomalia posturale.
L'approccio è "dolce" applicabile in condizioni di ridotta resistenza o stress corporeo, adatto anche  ai bambini e alle persone anziane.
Come si attua?
L’ R.P.G. agisce sulle cause che determinano i disequilibri morfologici secondo una visione globale della persona vista nella sua unitarietà. Si tratta di una vera e propria presa di coscienza di quello che il corpo è in grado di dirci relativamente alle forme ed alle condizioni di muscoli e articolazioni, individuando come le tensioni muscolari presenti in ognuno alternino la normale simmetria corporea.
Attraverso movimenti precisi ed esercitando i muscoli “dimenticati” si lavorerà per restituire lunghezza, elasticità e benessere alla muscolatura contratta. Il paziente prende coscienza dell’organizzazione del propri movimenti e diviene arterfice del ripristino della sua postura ideale.
Come si svolge una seduta?
Ogni seduta si apre e si chiude con una valutazione della propria morfologia in diverse posture. Queste posture sono semplici posizioni con le quali il paziente apprende come poter riequilibrare, allineare e stirare lungo l’asse un corpo che, per ragioni diverse, devia. Il paziente potrà progressivamente mantenere la postura per tutta la durata di una seduta, 45/60- minuti, in un allineamento rigoroso; restituendo alla muscolatura la sua lunghezza fisiologica ed al corpo un nuovo schema di utilizzo delle proprie catene articolari con delle immagini motorie più giuste. Il terapista accompagna, aiuta e modella; fornisce degli appoggi, fa manovre rilassanti, opera insieme al paziente.
Il trattamento è individuale.
Quali sono gli obiettivi?
A scopi fisioterapici viene applicata per:
• Anomalie strutturali, quali scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi
• Anomalie articolari cervicali, dorsali o lombari
• Anomalie respiratorie che riguardino l'escursione toracica, diaframmatica, la frequenza ed il ritmo ventilatorio
• Limitazioni funzionali post - traumatiche e post - operatorie
• Patologie dello sport, agonistico e non
• Malattie neurologiche

 

 

Info Utili

Gli altri stanno guardando....
  • Prev
Bendaggi funzionali Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. ...
Esame Baropodometrico L'esame baropodometrico viene utilizzato da ortopedici e  medici sportivi al fine di valutare la qualità dell'appoggio del piede a terra, fornendo informazioni sulla ...
Esame Posturale Guidonia Fisio Medicine si occupa anche dell'esecuzione dell'esame posturale dei propri pazienti. La posturologia è una nuova branca della medicina alternativa che studia i ...
Ginnastica posturale La ginnastica posturale dinamica è una metodica che raccoglie un insieme di esercizi utili a migliorare la propria postura, rende più fluidi i movimenti ed elastiche le ...
Kinesiterapia La kinesiterapia è una particolare terapia manipolativa usata in fisioterapia che si prefigge di recuperare le funzionalità di un arto, di un’articolazione in seguito a frattura ...
Linfodrenaggio Manuale Linfodrenaggio Manuale Fisioterapico ( Metodo Vodder ), è una tecnica fisioterapica che consiste in un particolare tipo di massaggio che viene praticato nelle zone dei ...
Massoterapia La massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che si fonda essenzialmente sull’applicazione di massaggi. Con questo termine si include infatti l’insieme di cure ...
Mobilizzazioni Vertebrali ed Articolari Per mobilizzazione articolare si intende la variazione dell’angolo di movimento a carico di una articolazione, a partire da una posizione iniziale e ...
Osteopata e Osteopatia pediatrica L'Osteopatia pediatrica, fa sempre parte della osteopatia, con particolare riferimento all'età pediatrica. Con un parto naturale, il nascituro può avere il ...
OSTEOPATIA L'Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie, essa si ...